Gestione Accoglienza Alberghiera – 18° edizione 27 Febbraio 2023
Vorresti lavorare in Hotel come receptionist ma non hai esperienza? Questo corso ti offre la possibilità di fare uno stage in azienda, al termine del percorso in aula, durante il quale potrai mettere in pratica quanto appreso e avere la possibilità di farti conoscere.
Requisiti di partecipazione:
Aver assolto l'obbligo di istruzione (licenza media); Conoscenza della lingua inglese; Per gli allievi stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno con un livello A2.
Durata:
Il corso ha una durata di 220 ore di cui 110 di stage in Hotel
Frequenza:
Inizio: 27 Febbraio 2023. La frequenza è prevista dal lunedì al giovedì con orario 9.00 - 14.00
Sede: Via Capo di Mondo, 56 - 50136 Firenze
Contenuti:
- L’organizzazione della struttura alberghiera e la comunicazione tra i reparti.
- Diritto del turismo e CCNL di categoria;
- Procedure di ricevimento;
- Booking: prenotazioni individuali e di gruppo
- Check-in e Check-out: procedure in uso, disposizioni legislative, standard di accoglienza;
- Gestione delle informazioni interne ed esterne al Cliente durante il soggiorno;
- Tipologie di clienti delle strutture turistico-ricettive;
- Contratti con Agenzie di Viaggio e Tour Operator:
- Web marketing turistico e cenni di Revenue Management
- Il cliente: specificità, tipologie ed aspettative
- Comportamento e comunicazione nel settore alberghiero: le modalità; le norme base
- Assistenza: accoglienza, lo standard in hotel, la fidelizzazione del cliente
- Ricevere e gestire il reclamo;
- La figura del concierge;
- Elementi di geografia turistica e marketing territoriale;
- Gestionali di prenotazione alberghiera
Tirocinio aziendale in Hotel (110 ore)
Modalità di verifica dell’apprendimento e Attestazione: Il corso prevede una prova finale di tipo pratico (simulazione) e un colloquio, al fine di verificare l'acquisizione delle capacità previste. A fronte del superamento della prova finale, sarà rilasciata una Certificazione delle competenze per la UC 541 e la UC 543 afferenti al Repertorio delle Figure Professionali della Regione Toscana.