Destinatari:
Professionisti e/o imprenditori che vogliano relazionarsi con i cambiamenti in atto nella pratica professionale e che intendano arricchire la propria conoscenza sui temi della sostenibilità ambientale in edilizia.
Obiettivi:
Acquisire i metodi e le tecnologie esistenti per una gestione del processo di progettazione architettonica e urbanistica, orientata alla salvaguardia dell’ambiente (tecnologie ecosostenibili), al benessere del fruitore, nonché alla diffusione dell’approccio partecipativo alla progettazione.
Contenuti:
I gruppi di lavoro verranno formati fin dalla prima lezione del corso, ogni gruppo svilupperà il tema assegnato durante il corso e con revisioni intermedie.
Metodologia E MATERIALE DIDATTICO:
Il percorso formativo avrà la struttura di un laboratorio interattivo ed esperienziale, sia attraverso lezioni frontali in aula, con l’utilizzo di una metodologia didattica che privilegerà un modello di tipo interattivo, che attraverso visite esterne. L’attività formativa prevede inoltre momenti di progettazione grafica ed esercitazioni di gruppo. Il percorso prevede esercitazioni pratiche di progettazione.