Descrizione
Descrizione
La corretta gestione delle medicazioni rappresenta un elemento centrale nel garantire sicurezza, continuità assistenziale e prevenzione delle complicanze nelle RSA. Le lesioni cutanee — da pressione, traumatiche, vascolari o correlate a fragilità della cute dell’anziano — richiedono un approccio multidisciplinare e l’applicazione rigorosa di procedure validate. Il progetto formativo fornisce conoscenze e competenze operative per il trattamento, la prevenzione e il monitoraggio delle principali tipologie di ferite, integrando aspetti tecnici (tipologie di lesione, scelta del presidio, procedure di medicazione, tecniche asettiche), organizzativi (protocolli aziendali, documentazione, tracciabilità dell’intervento) e relazionali (osservazione, comunicazione con infermieri e équipe). Il percorso formativo valorizza un approccio pratico esperienziale, con analisi di casi, simulazioni e dimostrazioni guidate sull’applicazione corretta delle medicazioni. La finalità è elevare lo standard di assistenza, ridurre il rischio di infezioni correlate
all’assistenza (ICA), migliorare la qualità di vita dell’ospite e supportare gli operatori nelle attività quotidiane.
OBIETTIVO
Obiettivi generali – Sviluppare le competenze tecniche e procedure necessarie per assistere in modo corretto e sicuro nelle attività di medicazione. – Prevenire le complicanze associate alle lesioni cutanee e ridurre il rischio infettivo in RSA. – Migliorare la qualità e la continuità dell’assistenza attraverso la standardizzazione delle procedure operative. Obiettivi specifici – Conoscenze sulle lesioni cutanee – Identificare le principali tipologie di ferite (lesioni da pressione, traumatiche, vascolari, diabetiche, dermatologiche). – Comprendere le fasi del processo di guarigione e i fattori che ne influenzano l’evoluzione. – Competenze tecniche sulle medicazioni – Applicare tecniche di medicazione in sicurezza secondo protocolli aziendali e buone pratiche. – Selezionare e utilizzare correttamente presidi e materiali (teli, detergenti, medicazioni avanzate, protezioni). – Applicare tecniche asettiche e prevenzione delle ICA durante la gestione delle ferite. – Osservazione, monitoraggio e segnalazione – Riconoscere segni di infezione, peggioramento o alterazioni della ferita. – Documentare in modo accurato l’intervento e collaborare con l’infermiere nella pianificazione della cura. – Approccio globale alla persona – Gestire la medicazione riducendo dolore, ansia e stress dell’ospite. – Adottare strategie comunicative efficaci con ospiti fragili e familiari.
DURATA: 10 ore da svolgersi in presenza presso la nostra sede in Via Capo di Mondo, 56 a Firenze.
Il gruppo sarà composto al minimo da 4 persone e fino ad un massimo di 12/15.
Il corso rilascerà una certificazione finale con crediti ECM
Il corso è finanziabile attraverso i voucher rivolti ai dipendenti delle aziende iscritte al Fondo Interprofessionale FONTER. Chiamaci per avere informazioni su come richiedere il voucher e per info sui costi e modalità di pagamento in assenza di finanziamento.
CONTATTI: QUALITAS FORUM – Via Capo di Mondo, 56 – Firenze | Tel. 055 2638388 | segreteria@qualitas.org




