Corso gratuito per giardiniere d’arte per giardini e parchi storici
Percorso di qualifica professionale relativo alla figura professionale “Tecnico/a dell’analisi di progetti, della realizzazione, cura e manutenzione delle aree verdi e della conservazione, restauro e recupero di giardini e parchi storici (Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici)” della durata di 600 ore totali di cui 300 di stage.
Il percorso è particolarmente orientato al biologico; la manutenzione biologica in un giardino garantisce la salubrità degli spazi verdi, attraverso la trasposizione e l’applicazione dei metodi impiegati nell’agricoltura biologica, con lo scopo di creare spazi all’aperto che non producano alcun tipo di impatto sull’ambiente e che non provochino danni alla salute dei fruitori.
Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell'ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche.
Opportunità lavorative: parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura dotati di parchi e giardini storici.
L'attività professionale può svolgersi in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici.
Periodo di svolgimento a partire da Novembre 2025
REQUISITI DI ACCESSO: Il corso è rivolto a disoccupati, italiani o stranieri. I partecipanti dovranno:
a) essere in possesso di:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
oppure in alternativa
- qualifica IeFP di operatore agricolo
- diploma IeFP di tecnico agricolo
- tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado
b) aver compiuto il 18 esimo anno di età e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità
Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana livello B1 che sarà accertata mediante la somministrazione di test.
ISCRIZIONI: Le iscrizioni devono essere effettuate presso il Centro per l'impiego su appuntamento entro il 25 Settembre 2025. Si consiglia di contattare il centro per l'impiego con anticipo.
Il corso si svolgerà presso Agenzia Formativa Qualitas Forum in via Capo di Mondo 56 – 50136 Firenze per le lezioni teoriche in presenza, mentre le lezioni pratiche si svolgeranno c/o giardini e parchi storici e vivai.
Lo stage sarà svolto presso parchi e giardini storici tramite la stipula di una specifica convenzione.
Al termine del corso e dello stage si svolgerà un esame finale che, una volta superato, consentirà il rilascio della qualifica di “Tecnico/a dell'analisi di progetti, della realizzazione, cura e manutenzione delle aree verdi e della conservazione, restauro e recupero di giardini e parchi storici (Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici) n. 520 IV livello EQF.
Per gli allievi che non superano l'esame verrà rilasciata la dichiarazione degli apprendimenti e/o la certificazione delle competenze.
CONTATTACI PER INFORMAZIONI
Qualitas Forum - Via Capo di Mondo, 56 - 50136 Firenze
Tel. 055 2638388
Per INFO E ISCRIZIONI telefonare a Qualitas Forum al numero 055/2638388 oppure scrivere a: