Che cos’è l’Erasmus?

Il Programma Erasmus è una delle iniziative più significative promosse dall’Unione Europea per favorire la mobilità, lo scambio culturale e l’arricchimento professionale dei giovani. Nato nel 1987, il Programma Erasmus (oggi Erasmus+) consente agli studenti di svolgere un periodo di studio, formazione o tirocinio in un altro paese europeo.

Il suo obiettivo principale è promuovere la cittadinanza europea, potenziare le competenze linguistiche e professionali e stimolare lo spirito di iniziativa e imprenditorialità.
Nel tempo, Erasmus è diventato molto più di un semplice programma: è un’opportunità concreta per sperimentare nuovi ambienti, conoscere culture diverse, migliorare le proprie competenze trasversali e rafforzare il proprio curriculum vitae.

Che cosa prevede il progetto Erasmus?

Il Progetto Erasmus+ prevede diverse tipologie di mobilità a seconda del profilo dello studente. Nel caso delle Scuole Secondarie Superiori, gli studenti possono partecipare a progetti di mobilità per tirocini formativi all’estero, della durata variabile (da due settimane a diversi mesi), presso Aziende, Enti o Istituzioni europee.

Durante il tirocinio Erasmus, gli studenti mettono in pratica quanto appreso a scuola, sviluppano abilità tecniche e imparano a lavorare in un contesto multiculturale. Questo tipo di esperienza favorisce anche lo sviluppo dell’autonomia, della capacità di adattamento e della responsabilità personale.

Inoltre, il Progetto Erasmus è pensato per essere inclusivo e accessibile a tutti: sono previsti supporti specifici per studenti con minori opportunità o esigenze particolari, garantendo un’esperienza positiva e arricchente per ogni partecipante.

Perché partecipare al Progetto Erasmus

Perché partecipare al progetto

Partecipare a un Progetto Erasmus significa mettersi alla prova, uscire dalla propria zona di comfort e confrontarsi con nuove realtà. I benefici sono molteplici e riguardano sia l’ambito personale che quello professionale.

Sul piano personale, l’Erasmus aiuta a sviluppare competenze trasversali come la capacità di comunicare in lingua straniera, l’adattabilità, l’indipendenza, il problem solving e la gestione delle emozioni. A livello professionale, invece, l’esperienza di tirocinio all’estero arricchisce il curriculum, aumenta le possibilità di occupazione futura e apre nuove prospettive di carriera.

Molti ex partecipanti al Programma Erasmus descrivono l’esperienza come un momento di svolta: imparano a conoscersi meglio, stringono amicizie internazionali, rafforzano l’autostima e acquisiscono maggiore consapevolezza del proprio percorso formativo e lavorativo.

In un mercato del lavoro sempre più globale, un’esperienza Erasmus rappresenta un elemento distintivo e fortemente valorizzato dai datori di lavoro, anche in Italia.

Come candidarsi per il progetto Erasmus

Come candidarsi

La candidatura al Progetto Erasmus+ per studenti delle Scuole Secondarie Superiori avviene generalmente tramite la propria istituzione scolastica, che partecipa al programma attraverso partenariati con Enti accreditati come le Agenzie Formative. Le scuole selezionano gli studenti in base a criteri prestabiliti: motivazione, rendimento scolastico, conoscenze linguistiche e capacità di adattamento sono spesso tra i fattori valutati.

Una volta selezionati, gli studenti partecipano a incontri di preparazione linguistica, culturale e tecnica, in collaborazione con l’Ente organizzatore (come Qualitas Forum). Questo percorso pre-partenza è fondamentale per garantire una mobilità consapevole, efficace e sicura.

L’intero processo viene accompagnato da tutor scolastici e formatori esperti, che supportano lo studente prima, durante e dopo la mobilità. Al termine dell’esperienza, viene rilasciato un Certificato che attesta le competenze acquisite (come il documento Europass Mobility), utile per arricchire il proprio portfolio.

I costi del progetto Erasmus

Quanto costa fare l’Erasmus?

Una delle domande più frequenti riguarda i costi del Progetto Erasmus. Fortunatamente, il Programma Erasmus+ è completamente finanziato dall’Unione Europea. Il contributo economico varia a seconda del paese di destinazione e della durata della mobilità, ma copre solitamente le principali spese: viaggio, vitto, alloggio e assicurazione.

L’obiettivo è quello di permettere la partecipazione anche a studenti con difficoltà economiche o provenienti da contesti svantaggiati. In alcuni casi, sono previsti contributi integrativi per esigenze particolari (es. studenti con disabilità o BES). Il sostegno economico è progettato per rimuovere gli ostacoli alla partecipazione, perché l’Erasmus non deve essere un privilegio per pochi, ma un’esperienza accessibile a tutti.

I progetti Erasmus seguiti da Qualitas Forum

I progetti seguiti da Qualitas Forum

Qualitas Forum è un’Agenzia Formativa Accreditata che da anni organizza e gestisce progetti Erasmus+ rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori come ad esempio i progetti MOSES, MOSES 2, SEME, ETE. Grazie alla nostra rete di partner europei e alla lunga esperienza nel settore, accompagniamo ogni fase del percorso: dalla progettazione alla selezione, dall’organizzazione della mobilità al tutoraggio individuale.

I progetti Erasmus seguiti da Qualitas Forum sono pensati per offrire esperienze formative di qualità, in contesti professionali stimolanti e sicuri. Ogni studente viene seguito con attenzione, perché crediamo che ogni esperienza Erasmus debba essere significativa, ben organizzata e davvero utile al percorso di crescita di chi partecipa.

Collaboriamo attivamente con Istituti scolastici, Enti pubblici e Aziende per creare programmi su misura, capaci di valorizzare le potenzialità degli studenti e di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
Supportiamo studenti, famiglie e docenti a comprendere al meglio il funzionamento del Programma Erasmus+ e le sue incredibili opportunità.

Riportiamo la testimonianza di Ilaria che ha partecipato al progetto Erasmus Moses 2:

“Personalmente all’inizio ero preoccupata di dover stare lontano da casa da sola e di dover cambiare la mia routine quotidiana. In realtà scoprire una nuova città e conoscere una nuova cultura aiuta a comprendere meglio il mondo, ad inserirsi in una realtà che non mi sarei mai aspettata o che inizialmente non ero interessata a conoscere, a farmi crescere molto”.

Paolo, che ha partecipato al progetto Moses, dichiara:

“Inizialmente vivere in famiglia con una sola cucina ha richiesto un pò di adattamento, ma non è forse anche questo parte del divertimento? Personalmente ritengo che il fattore che aiuta di più è l’organizzazione, saper raggiungere dei compromessi a livello pratico, riguardanti tempo e spese ma anche a livello empatico, cercando di comprendersi l’un l’altro ed adattandosi alle nuove situazioni”.

Julia racconta che:

“Durante questo periodo abbiamo completamente rivoluzionato le nostre abitudini, ma ci siamo armati di spirito di adattamento! Posso dire di sentirmi molto maturata grazie soprattutto al lavoro, seppur non proprio quello che ci aspettavamo, abbiamo imparato a lavorare in team conoscendo tanti nuovi colleghi, io ho fatto tesoro di ogni momento di questo Erasmus, per i ragazzi che in futuro vorranno partecipare a questa esperienza…fatelo! L’unico requisito è avere la mente aperta per affrontare il mondo”.

Conclusione

Intraprendere un Progetto Erasmus è un passo importante verso un futuro più consapevole, aperto e ricco di possibilità. Per gli studenti delle Scuole Superiori rappresenta un’occasione irripetibile per mettersi in gioco, crescere e prepararsi in modo concreto al mondo del lavoro.

Con il supporto di realtà come Qualitas Forum, partecipare diventa semplice, sicuro ed entusiasmante. Il nostro impegno è quello di costruire esperienze educative di valore, capaci di lasciare un segno duraturo nella vita di ogni ragazza e ragazzo che sceglie di partire.